
È sorprendente come oggetti estremamente piccoli – vedi i nostri amati micromosaici – possano racchiudere così tanta storia, arte e abilità.
Così, anche l’anello che vi mostriamo oggi, di grande fascino per la sua manifattura, è il prodotto di una lunga tradizione e competenza tecnica tutta italiana.
Si tratta di un anello in filigrana d’oro 18 carati (750/1000) con al centro uno zaffiro blu intenso taglio ovale, realizzato negli anni ’60-’70 a Valenza, nell’area del Monferrato, capitale piemontese dell’oreficeria e della gioielleria con una tradizione lunga oltre un secolo e mezzo.
12 sottili fili d’oro disposti a coppie di due, alcuni torchon altri completamente lisci, si intrecciano sinuosamente a formare la preziosa maglia dorata che costituisce l’anello.
Gli intrecci sono regolari, i fili in oro tutti dello stesso minimo spessore, si vede che è opera di un orefice virtuoso.
L’anello reca il punzone dell’orefice con provenienza Valenza (AL).
Nel corso delle nostre ricerche abbiamo scoperto che proprio a Valenza si svolge ogni anno una manifestazione agonistica iniziata nel 2006 con il nome de “Il Palio del Filo d’Oro”, in cui tre squadre di orefici si sfidano nel realizzare il filo d’oro più lungo e sottile nell’arco di sessanta minuti.
Il filo, partendo da un blocchetto di 5 grammi, viene tirato passando attraverso le trafilatrici con un foro sempre più piccolo, e avvolto su una bobina. Poi lo si misura su una lunga passatoia stesa a terra.
Il video qui di seguito racconta bene questa incredibile impresa (video del 2013 a cura di Genny Notarianni, tramite l’Associazione Culturale Piemonte Mese):
Speriamo che nel 2021, anno corrente, questa manifestazione possa avere di nuovo luogo.
Nel frattempo, siamo felici di avere qui in negozio un piccolo grande gioiello proveniente da secoli di tradizione e sapere di quelle terre.
MISURE:
Taglia: 15/55
Peso: 2 g
Prezzo: VENDUTO
CONDIZIONI DI ACQUISTO:
Gli oggetti sono venduti nello stato in cui sono presentati: invitiamo i clienti ad esaminare con attenzione le descrizioni, le immagini ed i video relativi ad ogni articolo.
Ad integrazione delle informazioni ivi contenute, Antichità al Ghetto rende volentieri disponibili, a richiesta, ulteriori foto e dettagli.
Il PAGAMENTO avviene preferibilmente tramite bonifico bancario.
Le SPESE DI SPEDIZIONE tramite DHL sono a carico dell’acquirente (scopri qui le tariffe di spedizione).
Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni.
Potete scriverci a: info@antichitaalghetto.com , vi risponderemo al più presto!