Bracciale cinese in filigrana d’argento e corniola

Splendido bracciale articolato in sette elementi in filigrana d’argento, rifinito con sette corniole taglio cabochon alternate al simbolo cinese della longevità.

La cultura tradizionale cinese contempla tre importanti obiettivi nella vita di ognuno: la felicità ( ), il successo – o prosperità – ( 祿) e la longevità (shòu 寿), tradizionalmente rappresentati come i San Xing, letteralmente i Tre Astri (三星). Conosciuti anche con il nome collettivo di Fu Lu Shou (福禄寿), vengono identificati con le tre stelle che compongono la Cintura di Orione.  
Per meglio adattarsi alle esigenze decorative, come molti altri ideogrammi, anche il carattere della longevità shòu 寿 (壽 qui nella sua forma tradizionale)è stato declinato in diverse varianti o forme visive nel corso dei secoli, combinando perfettamente l’arte calligrafica e l’estetica tradizionale, sviluppandosi infine nel simbolo perfettamente simmetrico di buon auspicio che conosciamo oggi.   

È possibile trovarlo raffigurato nelle sue varianti su tessuti, elementi architettonici e di arredamento, ceramiche e gioielli. Solitamente è rappresentato da solo oppure circondato da fiori, pipistrelli (portatori di buona fortuna e felicità in Cina) e altri simboli di prosperità.

Anche la corniola ha grande rilevanza nella cultura cinese: il suo nome, 玛瑙mănăo (che è anche il nome generico per l’agata), significa letteralmente “cervello di cavallo” e deriva dalla sapienza dei Mongoli, che avevano associato le graduate striature della pietra alle pieghe di un cervello equino.
Anche il temerario (e temuto) generale Cao Cao, eroe delle antiche “Cronache dei Tre Regni” (ci troviamo nel terzo secolo d.C.), ricevendo in dono del vino versato in un contenitore scolpito nell’agata, scrisse un poema a riguardo associando il meraviglioso minerale ancora una volta ad un “cervello di cavallo”.

Un compendio di scienze naturali pubblicato durante la Dinastia Ming definì poi che l’agata/corniola non potesse essere classificata né come pietra né come giada, ma dovesse appartenere ad una categoria a sé. Nel trattato veniva narrato come le agate/corniole di dimensioni ridotte fossero solitamente usate come ornamento della persona in forma di perle, bracciali, fibbie per le cinture o anelli da pollice. Le più grandi venivano invece intagliate e scolpite in contenitori o elementi decorativi, sfruttando al meglio le striature naturali del minerale.

Ancora oggi la corniola, col suo colore rosso intenso, associato spesso nella storia al sangue, è simbolo di vita e longevità.

Il bracciale, dotato di catenella di sicurezza, reca il punzone “SILVER” sulla linguetta della chiusura.
Cina, anni ’20-’30 (creato per l’esportazione all’estero, soprattutto in Inghilterra, o per il commercio all’interno delle concessioni straniere in Cina).

MISURE: 
Circonferenza da chiuso: 17 cm
Larghezza massima: 3,8 cm
Peso: 81,5 g

Prezzo: SOLD

Riproduci video

CONDIZIONI DI ACQUISTO: 

Gli oggetti sono venduti nello stato in cui sono presentati: invitiamo i clienti ad esaminare con attenzione le descrizioni, le immagini ed i video relativi ad ogni articolo.
Ad integrazione delle informazioni ivi contenute, Antichità al Ghetto rende volentieri disponibili, a richiesta, ulteriori foto e dettagli.

Il PAGAMENTO avviene preferibilmente tramite bonifico bancario.

Le SPESE DI SPEDIZIONE tramite DHL sono a carico dell’acquirente (scopri qui le tariffe di spedizione). 

Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni. 

Potete scriverci a: info@antichitaalghetto.com , vi risponderemo al più presto!