L’immagine dello scoiattolo con l’uva è un tema molto ricorrente dell’arte cinese a partire dall’epoca Tang e fa riferimento al chengyu (i chéngyǔ 成语 sono espressioni idiomatiche o modo di dire della lingua cinese formate tipicamente da quattro caratteri): 松鼠葡萄 Sōngshǔ pútao, letteralmente “scoiattoli ed uva”. Il significato può essere tradotto metaforicamente con “abbondanza nella fortuna e nella prole”.
Se il medaglione in giada è già di per sé un meraviglioso esempio di arte ed artigianato cinese dei primi del ‘900, la lavorazione in filigrana d’argento declinata in decori di fiori, foglie e girali è altrettanto straordinaria.
Il bracciale, dotato di catenella di sicurezza, reca il punzone “SILVER” sulla linguetta della chiusura.
Cina, anni ’20-’30 (creato per l’esportazione all’estero, soprattutto in Inghilterra, o per il commercio all’interno delle concessioni straniere in Cina).