Coppia di ampolle in vetro lavorato “a penne”

Questa meravigliosa coppia di ampolle in vetro trasparente, incolore, “piumato” o lavorato “a penne”* presenta un piede applicato a “siambola butada”**, ventre piriforme, leggermente rientrante nel fondo, e collo a svasatura imbutiforme, ornato sopra e sotto il labbro da un cordonetto applicato in vetro azzurro.
Un beccuccio ricurvo, con incluse striature filiformi bianco latte, ed un manichetto profilato da un cordonetto pinzettato “a morise” sono impostati ai fianchi con attacco a conchiglia. Un collarino ondulato è applicato sulla strozzatura del collo.
Il corpo soltanto è decorato da una trama a spira di filamenti lattei, inclusi nel vetro incoloro di fondo, “pettinati” a caldo durante la lavorazione del pezzo.

Le foto potrebbero tradire le dimensioni reali; le ampolle sono molto piccole, leggere e delicate. I più acuti osservatori avranno notato come all’interno sia possibile vedere delle tracce di cera. Come mai la cera? Perché con tutta probabilità i due piccoli contenitori in vetro avevano uso liturgico. Non è difficile immaginarli infatti ad ornare la tavola di un altare, vicino a delle candele, uno a contenere del vino, l’altro dell’acqua per l’Eucarestia.

*PIUMÀTI
Vetri con particolare decorazione, detta anche “a pettine” o “a penne” o anche “graffito” e “fenicio”. Di origine antica, la decorazione fu usata dai Romani e, dal secolo XVI, dai veneziani. La lavorazione è ottenuta applicando sulla pasta vitrea soffiata fili di lattimo pettinati con uno speciale attrezzo e inglobati così nella superficie.
**SÌAMBOLA in antico ZÉMBOLA
Finitura simile alla sièla (sottile e piccola tonda porzione di vetro, usata come separazione tra un pezzo di vetro e l’altro) ma di maggior misura. Può essere “cavàda”, cioè ricavata direttamente da una parte di vetro in lavorazione, o “butada” quando viene aggiunta all’oggetto.

Il vetro soffiato è tra i materiali più fragili esistenti. Se le sue trasparenze, poi, hanno riflesso la luce e i colori di quattrocento anni di storia, è inevitabile che l’integrità della vita dell’oggetto possa essere a rischio.
L’ansa di una delle due ampolle ha effettivamente incontrato un destino avverso: ad un certo punto della sua esistenza deve aver subìto un urto ed è ora mutila della parte superiore.
Ampolline simili sono attualmente conservate al Museo del Vetro di Murano, Venezia e al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Murano, Venezia o “façon de Venise”, XVII secolo

Confronti:
– Museo del Vetro di Murano Cl. VI n. 01108, Cl. VI 00054 e Cl. VI 00055;
– Catalogo del Museo Poldi Pezzoli Milano – Le guide del Museo (Vetri), Tipografia IR.SA, Firenze 1991, n° 25
Bibliografia:
– “Vetri italiani del Cinquecento” a cura di G. Mariacher, Milano 1959, pag. 73;
– “Vetri italiani del Rinascimento” a cura di G. Mariacher, Milano 1963, pag. 99;
– “Mille anni di arte del vetro a Venezia”, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Attilia Dorigato, Astone Gasparetto, Tullio Toninato, Albrizzi editore di Marsilio Editori Venezia 1989, pagg. 138-139 fig. 191;
– “Museo Poldi Pezzoli, Ceramiche. Vetri. Mobili e arredi”, a cura di E. Roffia, G. Mariacher, Electa editore, Milano 1983 pag. 183, nn°150, 151;
– “I vetri di Murano” in “Il Museo Poldi Pezzoli”, a cura di A. Mottola Molfino, edizione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1972, pag. 193 fig. 378

Misure: 
Altezza: 10,5 cm;
Diametro della bocca: 5 cm

Prezzo: €1900 la coppia

Riproduci video

CONDIZIONI DI ACQUISTO: 

Gli oggetti sono venduti nello stato in cui sono presentati: invitiamo i clienti ad esaminare con attenzione le descrizioni, le immagini ed i video relativi ad ogni articolo.
Ad integrazione delle informazioni ivi contenute, Antichità al Ghetto rende volentieri disponibili, a richiesta, ulteriori foto e dettagli.

Il PAGAMENTO avviene preferibilmente tramite bonifico bancario.

Le SPESE DI SPEDIZIONE tramite DHL sono a carico dell’acquirente (scopri qui le tariffe di spedizione). 

Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni. 

Potete scriverci a: info@antichitaalghetto.com , vi risponderemo al più presto!