
Rarissimo elemento in micromosaico nell’inconsueta forma di una mezzaluna raffigurante una volpe nell’atto di correre su un fondo nero. La singolarità di questo pezzo è data dalla rappresentazione estremamente naturalistica e dinamica dell’immagine, in netto contrasto con l’iconografia statica e ricorrente dell’arte del micromosaico della fine dell’800.
Questo micromosaico vede nella sua esecuzione un miglioramento tecnico, il cui studio ebbe inizio nel XVIII secolo ed il cui sviluppo finale è stato attribuito al romano Antonio Aguatti intorno alla metà dell’Ottocento: il malmischiato, ovvero la fusione, all’interno di una stessa bacchetta di pasta vitrea, di colori e sfumature diverse, da cui si potevano ricavare tessere dalle forme irregolari – e quindi più adatte alla resa naturalistica di flora e fauna – nonché dalle molteplici tinte.
L’innovazione tecnica appare qui evidente nella resa del pelo dell’animale, per il quale sono state impiegate tessere dalla forma ricurva, dall’andamento a virgola che propongono all’osservatore, attraverso un materiale resistente come la pasta vitrea, l’effetto della superficie morbida del vello della volpe, raggiungendo esiti di virtuosismo ottico paragonabili a quelli dell’arte pittorica. Il nostro anonimo micromosaicista si è spinto addirittura a realizzare il riflesso della luce negli occhi della volpe con un’infinitesimale tessera bianca. Il micromosaico è incastonato su una preziosa cassina di avventurina.
Roma, XIX secolo
Bibliografia:
– “Ricordi in micromosaico – Vedute e paesaggi per i viaggiatori del Grand Tour”, a cura di Chiara Stefani, De Luca Editori d’Arte, 2011, Roma
Misure del micromosaico cassina inclusa: 2,6 x 1,7 cm
Prezzo: VENDUTO
CONDIZIONI DI ACQUISTO:
Gli oggetti sono venduti nello stato in cui sono presentati: invitiamo i clienti ad esaminare con attenzione le descrizioni, le immagini ed i video relativi ad ogni articolo.
Ad integrazione delle informazioni ivi contenute, Antichità al Ghetto rende volentieri disponibili, a richiesta, ulteriori foto e dettagli.
Il PAGAMENTO avviene preferibilmente tramite bonifico bancario.
Le SPESE DI SPEDIZIONE tramite DHL sono a carico dell’acquirente (scopri qui le tariffe di spedizione).
Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni.
Potete scriverci a: info@antichitaalghetto.com , vi risponderemo al più presto!