
Era il 2009 quando conobbi per la prima volta le meraviglie della filigrana cinese.
Mi trovavo a Pechino per lavoro e tra un appuntamento e l’altro scoprii per caso, in una zona decentrata della città, un piccolo edificio occupato solamente da antiquari e artigiani, un ridottissimo marché aux puces in versione pechinese.
La maggior parte dei bottegai erano chiusi ma passai comunque delle ore a sbirciare attraverso le loro vetrine buie e polverose.
Solo una signora aveva tenuto aperta la porta del suo negozietto in fondo ad un corridoio. Non feci in tempo a chiederle il permesso di visitare la sua bottega che l’occhio mi cadde sulla teca al suo fianco: all’interno c’era ogni genere di pietra e gioiello. Ma furono dei bracciali in filigrana ad incantarmi, non ne avevo mai visti così.
Si trattava di bracciali articolati a più elementi, alcuni con gemme cabochon, altri con giade, placchette in osso e avorio finemente intagliate e scolpite. Non erano stati lucidati da un po’, ma la qualità della filigrana d’argento era talmente straordinaria da non temere la patina del tempo.
L’antiquaria mi raccontò che erano gioielli realizzati nella prima metà del ‘900 per l’esportazione all’estero, soprattutto in Inghilterra, o per il commercio all’interno delle concessioni straniere in Cina.
Mi ripromisi che li avrei cercati ancora e non me li sarei fatti scappare qualora li avessi ritrovati sul mio cammino.
Chi ci segue da un po’ avrà sicuramente intravisto nelle nostre vetrine – reali ed online – nel corso degli anni dei bracciali come quelli descritti sopra. Eccovene alcuni (non più disponibili):
Si tratta di un bellissimo bracciale articolato a sei elementi in filigrana d’argento e placchette in avorio scolpite ed incise a rappresentare la mitica figura di He Xiangu 何仙姑, unica donna degli Otto Immortali nel pantheon del Taoismo.
Si narra che fosse nata nel Guangdong, nel sud della Cina, durante l’epoca Tang (618 – 907).
Dotata di estrema bellezza, appena adolescente ricevette in sogno la visita di un spirito divino che le suggerì di nutrirsi con polvere di madreperla per conservare il suo corpo in eterno e diventare immortale.
Venne un giorno convocata dall’imperatrice Wu Zetian a palazzo a Pechino, ma sulla strada scomparve dando vita a molte storie e leggende.
He Xiangu rappresenta quanto di più saggio, pure ed etereo esista. È simbolo di vita e di prosperità ed è inoltre protettrice delle donne e del focolare domestico. Per questo motivo la sua immagine veniva sovente raffigurata su gioielli o altri oggetti il cui uso fosse destinato alle donne come dono di buon auspicio.

Nell’iconografia classica cinese è ritratta come una graziosa giovane che porta su una spalla un lungo gambo di loto curvilineo, terminante con un fiore o con una capsula di semi. Si racconta che il suo loto magico fosse in grado di guarire qualsiasi malessere fisico e mentale.
Alla sua figura venivano altresì anche spesso accostati strumenti musicali o animali mitologici.
Ognuna delle quattro placchette in avorio del nostro bracciale raffigura He Xiangu nel mezzo di una folta vegetazione, ma nessuna è identica all’altra: osservandole da sinistra a destra potrete notare che il fiore di loto racchiuso nella mano sinistra si schiude gradualmente di placchetta in placchetta fino ad aprirsi ed elevarsi in tutta la sua bellezza nell’ultimo segmento.
Lo splendore degli intagli in avorio del nostro bracciale (molto probabilmente un’opera artigianale della regione del Guangdong, dove questa arte si tramanda ormai da secoli) non devono distoglierci dalla bellezza ed eleganza della filigrana in argento che li esalta e li racchiude.
Delicati motivi di corolle, petali e foglie disegnati con sinuosi fili d’argento incorniciano i ritratti della dea sottolineando la sua naturale grazia.
Il bracciale, dotato di catenella di sicurezza, reca il punzone “SILVER” sulla linguetta della chiusura.
Cina, anni ’20-’30
MISURE:
Circonferenza da chiuso: 19,5 cm
Larghezza massima: 3,5 cm
Peso: 92 g
Prezzo: VENDUTO
*L’oggetto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione Cites di alcuni Paesi extra UE.
CONDIZIONI DI ACQUISTO:
Gli oggetti sono venduti nello stato in cui sono presentati: invitiamo i clienti ad esaminare con attenzione le descrizioni, le immagini ed i video relativi ad ogni articolo.
Ad integrazione delle informazioni ivi contenute, Antichità al Ghetto rende volentieri disponibili, a richiesta, ulteriori foto e dettagli.
Il PAGAMENTO avviene preferibilmente tramite bonifico bancario.
Le SPESE DI SPEDIZIONE tramite DHL sono a carico dell’acquirente (scopri qui le tariffe di spedizione).
Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni.
Potete scriverci a: info@antichitaalghetto.com , vi risponderemo al più presto!